Con l’ingresso nel nostro campione di rilevazione trimestrale di importanti players come Fifty (sconto fatture) e Lendix (prestiti alle imprese) il P2P Lending Italiano entra in una nuova dimensione a partire dal quarto trimestre 2017.
Questa volta è il turno diBorsadelCredito.it! Ci siamo fatti spiegare cosa vuol dire “semplificare le modalità di accesso al credito per le imprese” e molto altro ancora…
Dopo il salto dimensionale realizzato nel 2017 il P2P Lending Italiano continua la sua crescita sostenuta, foriera di nuovi record di volumi erogati per l’anno in corso.
Abbiamo incontrato Daniel Bartsch, COO e Co-Founder di creditshelf, per farci raccontare la storia di come siano passati da un’idea alla quotazione nel giro di pochi anni.
Dopo il balzo dimensionale registrato nell’anno appena concluso siamo graniticamente convinti che il P2P Lending Italiano registrerà nel 2018 un ulteriore record di volumi. Tra i diversi motivi che ci spingono all’ottimismo ci sono anche le recenti novità approvate di recente dalle Camere.
Il numero di piattaforme censite dal nostro sito rimane immutato a sette, di cui quattro nel segmento Prestiti Personali e tre in quello dei Prestiti alle Imprese.
Il P2P Lending Italiano segna l’ennesimo record in Giugno. I volumi di nuovi prestiti erogati nel mese appena trascorso si attestano infatti a 14.68 milioni di euro. Il progresso rispetto a Maggio 2017 è pari a +14% mentre è un +233% rispetto a Giugno 2016. Anche in termini omogenei - ovvero tenendo conto che 12 mesi fa non erano ancora operative due delle otto piattaforme nel nostro campione - l'aumento anno su anno risulta in tripla cifra, attestandosi a +180% secondo le nostre stime.
Il P2P Lending italiano segna l’ennesimo record di volumi nel terzo trimestre 2018. Il nuovo erogato complessivo delle dieci piattaforme che contribuiscono alle nostre rilevazioni ha sfiorato i 180 milioni di euro. L’aumento in termini omogenei rispetto al terzo trimestre del 2017 è stato pari a +84.6%.
L’erogato complessivo da inception sale di conseguenza a 948.1 milioni di euro, rendendo certo il superamento della soglia del miliardo di euro per fine anno.
Si è appena concluso l’ennesimo trimestre di nuovi record per i volumi del P2P lending Italiano. L’erogato trimestrale delle dieci piattaforme da noi monitorate ha superato i 337 milioni di euro, registrando un aumento del 97.4% rispetto allo stesso trimestre del 2018 e del 7.6% rispetto al primo trimestre dell’anno in corso.
P2P Lending Italia ha incontrato Michele Ronchi, CEO, fondatore e principale azionista di Fifty, la piattaforma specialista nella Supply Chain Finance che annovera tra i suoi soci Groupama Asset Management SGR e TesiSquare.
Questa volta è il turno di iBondis! La prima piattaforma a ricevere una licenza che permette di erogare crediti alle PMI in più paesi europei e di convogliare capitali di investitori residenti in altrettanti paesi...
Dopo un 2018 di forte crescita, il 2019 parte con il botto per il P2P Lending Italiano. Il primo trimestre dell’anno in corso segna infatti un nuovo record nei volumi erogati, con una crescita che sfiora il +100% rispetto al primo trimestre del 2018.
L’erogato complessivo trimestrale delle dieci piattaforme che contribuiscono alle nostre rilevazioni è balzato nel primo trimestre a 309 milioni di euro (+20.7% rispetto al quarto trimestre 2018 e +98.8% rispetto ai primi tre mesi del 2018 – tutti dati omogenei). Ancora una volta è stato polverizzato il precedente record trimestrale.
Gli inglesi lo definirebbero un “watershed event” (evento spartiacque). A fine Settembre dell’anno scorso l’FT aveva riportato la notizia che Funding Circle – il principaleMarketplace anglosassone di P2P lending alle PMI – e la BEI – Banca Europea degli Investimenti, erano in trattative per permettere a quest’ultima di prestare fino a 100 milioni di sterline alle aziende del Regno Unito selezionate dalla piattaforma.
Il progetto pilota – come si legge dal sito ufficiale della BEI – è stato successivamente approvato in data 15 Dicembre 2015.
Per il decollo effettivo manca ancora l’assenso definitivo al suo finanziamento da parte del Consiglio della BEI.
Nei giorni scorsi è stato presentato dal Politecnico di Milano il 2° Report italiano sul crowdinvesting, che descrive una situazione di vivace crescita del P2P lending in Italia. Il report è scaricabile qui. Abbiamo intervistato Alessandro Cimino e Marco Filella, giovani laureandi del Politecnico che fanno parte del gruppo di lavoro dell’Osservatorio.
Abbiamo incontrato Etienne Boillot, CEO e Co-Founder di Eiffel eCapital, per farci raccontare della sua ultima iniziativa nell’asset class dei prestiti P2P e come è cambiato - e sta cambiando - il settore da quando nel 2009 ha incontrato per la prima volta Lending Club e il suo fondatore.
Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità ed agevolare la navigazione agli utenti, secondo l'Informativa sulla privacy in calce ad ogni pagina del sito stesso. Chiudendo questa finestra l'utente accetta detto utilizzo. read more